Visualizzazione post con etichetta Jahvè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jahvè. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2019

In merito alla Bibbia (1)

 In merito alla Bibbia (1)


    In che modo andrebbe affrontata la Bibbia avendo fede in Dio? Si tratta di una questione di principio. Perché condividiamo questa domanda? Perché in futuro si diffonderà il Vangelo e si amplierà l’operato dell’Età del Regno e non è sufficiente essere solamente in grado di parlare dell’opera di Dio in questo momento. Per estendere la Sua opera, è più importante essere capaci di chiarire le vecchie concezioni religiose e le credenze delle persone, lasciarle del tutto convinte, e arrivare a questo punto implica la Bibbia. Per molti anni il tradizionale strumento della fede umana (quella del Cristianesimo, una delle tre religioni principali al mondo) ha consistito nella lettura della Bibbia; allontanarsi da essa significa non avere fede nel Signore, è espressione di eterodossia e di eresia, e anche quando gli uomini leggono altri libri, il fondamento di quest’ultimi deve essere la spiegazione della Bibbia. Vale a dire che, se dici di credere nel Signore, devi leggere la Bibbia, nutrirtene, e al di fuori di essa non devi venerare alcun libro che non la coinvolga. Se lo fai, tradisci Dio. Dal momento in cui è esistita la Bibbia, la fede nel Signore da parte delle persone è stata fede nella Bibbia. Invece di dire che gli esseri umani credono nel Signore, è meglio affermare che credono nella Bibbia; piuttosto di sostenere che hanno iniziato a leggerla, è meglio dichiarare che hanno iniziato a crederle; e anziché ammettere che sono ritornati davanti al Signore, sarebbe meglio dire che sono tornati di fronte alla Bibbia. In tal modo le persone la adorano come se fosse Dio, come se si trattasse della loro linfa vitale, e perderla significherebbe il venire meno della propria vita. Gli uomini considerano di pari importanza la Bibbia e Dio e addirittura ci sono coloro che la ritengono superiore a Lui. Se gli esseri umani sono privi dell’operato dello Spirito Santo, se non possono sentire Dio, possono comunque continuare a vivere, ma non appena vengono privati della Bibbia o dei suoi famosi capitoli e delle sue massime, allora è come se avessero perso la propria vita. E così, non appena gli uomini iniziano a credere nel Signore, cominciano a leggere la Bibbia e a memorizzarla, e quanto più sono in grado di tenerla a mente, tanto più dimostrano di amare il Signore e di avere grande fede. Quanti l’hanno letta e possono parlarne agli altri, sono tutti fratelli e sorelle giusti. Per tutti questi anni la fede e la fedeltà al Signore, da parte delle persone, sono state misurate in base all’ampiezza della loro comprensione della Bibbia. La maggior parte di loro semplicemente non capisce il motivo per cui dovrebbe credere in Dio, né come credere in Lui, e non fa altro che andare ciecamente alla ricerca di indizi per decifrare i capitoli della Bibbia. Non ha mai perseguito la direzione dell’operato dello Spirito Santo; per tutto il tempo, non ha fatto altro che studiare ed esaminare ardentemente la Bibbia, e nessuno ha mai trovato opere più moderne da parte dello Spirito Santo, al di fuori di essa, né se ne è mai allontanato o ha mai avuto il coraggio di discostarsene. Gli uomini hanno studiato la Bibbia in tutti questi anni, sono giunti a così tante spiegazioni e hanno attuato così tanto lavoro, da avere anche molte divergenze di opinioni al riguardo e discuterne all’infinito, cosicché si sono create attualmente più di duemila denominazioni diverse. Tutte mirano a trovare spiegazioni particolari all’interno della Bibbia o misteri più profondi, vogliono indagarla e identificarvi i retroscena dell’opera di Jahvè in Israele o del lavoro di Gesù in Giudea oppure altri segreti che nessuno conosce. Le persone affrontano la Bibbia con ossessione e fede e nessuno può spiegare in modo del tutto chiaro la verità intrinseca o la sua sostanza. Pertanto, oggi le persone nutrono ancora un senso indescrivibile di magia a proposito della Bibbia; addirittura ne sono ossessionate e hanno fede in essa. Ai giorni nostri, tutti vogliono trovare nella Bibbia le profezie dell’opera degli ultimi giorni, vogliono scoprire ciò che Dio realizzerà in tale periodo e quali ne saranno i presagi. In tal modo, il loro culto della Bibbia diventa più fervente e, quanto più si avvicinano agli ultimi giorni, tanto più danno fiducia alle profezie bibliche, in particolare quelle riguardanti gli ultimi giorni. Con una simile fede cieca e con una tale fiducia in essa, non hanno alcun desiderio di cercare l’opera dello Spirito Santo. Nelle loro nozioni, gli uomini ritengono che solo la Bibbia possa produrla; che solamente in essa si possano trovare le orme di Dio e siano nascosti i misteri dell’operato divino; ritengono che unicamente la Bibbia, non altri libri o persone, possa chiarire tutto di Dio e la globalità del Suo lavoro, che possa portare l’opera dal cielo alla terra e iniziare e concludere le epoche. Con queste concezioni, le persone non sono propense a cercare l’operato dello Spirito Santo. Indipendentemente da quanto aiuto la Bibbia abbia fornito loro in passato, essa è quindi divenuta un ostacolo per l’ultima opera divina. Senza la Bibbia, le persone possono cercare i passi di Dio altrove, eppure, oggi, i Suoi passi sono contenuti dalla Bibbia; estendere la Sua ultima opera è diventato doppiamente difficile e si tratta di una continua lotta. Tutto ciò è dovuto ai famosi capitoli e detti della Bibbia, come pure alle sue varie profezie. La Bibbia è diventata un idolo nella mente delle persone, un enigma nel loro cervello e sono semplicemente incapaci di credere che Dio possa operare al di fuori di essa, e che essi Lo possano trovare al di fuori della Bibbia, tantomeno riescono a pensare che Dio possa discostarSi dalla Bibbia durante l’opera conclusiva e ricominciare da capo. Questo è impensabile per l’umanità; non lo può né credere né immaginare. La Bibbia è diventata un grande ostacolo per l’accettazione da parte degli uomini della nuova opera divina e ha reso difficile poterla ampliare. Se non comprendete, quindi, la storia segreta della Bibbia, non sarete capaci di diffondere il Vangelo con successo e nemmeno di rendere testimonianza al nuovo operato. In questo periodo, anche se non leggete la Bibbia, siete comunque molto ben disposti nei suoi confronti, vale a dire che essa potrebbe non trovarsi nelle vostre mani, ma è l’origine di molte delle vostre idee. Non comprendete le sue origini o la storia segreta delle due fasi precedenti dell’opera divina. Benché non vi nutriate della Bibbia, dovete capirla, dovete raggiungerne una conoscenza corretta e, solo in questo modo, sarete in grado di apprendere come si compendia il piano di gestione di Dio di seimila anni. Impiegherete tali elementi per conquistare le persone, per far loro accettare che questo flusso è la vera via, per far loro riconoscere che il cammino odierno da voi percorso è quello della verità, che è guidato dallo Spirito Santo e non è stato intrapreso da nessun essere umano.

lunedì 22 aprile 2019

Parole classiche sulla rivelazione di Dio dell’opera dell’Età della Legge

22. Durante l’Età della Legge, Jahvè stabilì molti comandamenti che Mosè avrebbe dovuto trasmettere agli Israeliti che lo avevano seguito fuori dall’Egitto. Jahvè diede questi comandamenti ai figli d’Israele, che non erano in alcuna relazione con gli Egizi, al fine di porre dei limiti ai figli d’Israele, e costituivano le Sue richieste a loro. Se si osservava il sabato, se si rispettavano i genitori, se si adoravano gli idoli, e così via: questi erano i principi in base ai quali si era giudicati peccatori o giusti. Se si veniva colpiti dal fuoco di Jahvè, se si era lapidati a morte o se si riceveva la benedizione di Jahvè, era determinato in base all’obbedienza a questi comandamenti. Coloro che non osservavano il sabato venivano lapidati a morte. I sacerdoti che non osservavano il sabato venivano colpiti dal fuoco di Jahvè. Coloro che non rispettavano i loro genitori venivano lapidati a morte. Tutto questo era approvato da Jahvè. Jahvè aveva stabilito i Suoi comandamenti e le Sue leggi in modo da guidare la loro vita, il popolo ascoltava e obbediva alla Sua parola e non si ribellava contro di Lui. Egli usava queste leggi per controllare la neonata razza umana, per gettare le fondamenta della Sua opera a venire. E così, per via dell’opera che Jahvè realizzò, la prima era fu chiamata l’Età della Legge.

domenica 17 marzo 2019

Il mistero dell’incarnazione 4 Selezione 2

 

Il mistero dell’incarnazione 4 Selezione 2


Dio Onnipotente dice:"La salvezza dell’uomo da parte di Dio non avviene direttamente attraverso il mezzo dello Spirito o in quanto Spirito, poiché il Suo Spirito non può essere né toccato, né visto e neanche avvicinato dall’uomo. Se Dio avesse cercato di salvare l’uomo direttamente tramite lo Spirito, l’uomo non avrebbe potuto ricevere la Sua salvezza. Se Dio non avesse indossato la forma esteriore di un essere umano, gli uomini non sarebbero stati in grado di ricevere questa salvezza.

martedì 15 gennaio 2019

Il nome di Dio durante l’Età della Legge era Jahvè

Jahvè” è il nome che ho preso durante la Mia opera in Israele, e significa il Dio degli Israeliti (popolo eletto di Dio), che può avere pietà degli uomini, maledirli e guidare la loro vita. Significa che Dio possiede un grande potere ed è pieno di saggezza. … In altre parole, unicamente Jahvè è il Dio del popolo eletto di Israele, di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Mosè e di tutto il popolo di Israele. E così nell’epoca attuale, fatta eccezione per la tribù di Giuda, tutti gli Israeliti venerano Jahvè. Compiono sacrifici a Lui sull’altare, e Lo servono indossando abiti sacerdotali nel tempio. Sperano nella riapparizione di Jahvè. … Il nome Jahvè è un nome peculiare per il popolo di Israele che viveva secondo la legge. In tutte le età e in ciascuna fase dell’opera, il Mio nome non è privo di fondamento, ma riveste un significato rappresentativo: ogni nome rappresenta un’età. “Jahvè” rappresenta l’Età della Legge, ed è il titolo onorifico per il Dio venerato dal popolo di Israele. da “Il Salvatore è già ritornato su una ‘nuvola bianca’”
Fonte: La Chiesa di Dio Onnipotente

sabato 5 gennaio 2019

Accoglienza nel vangelo: ho accolto il Signore

Sono stata predicatrice in una Chiesa domestica. Un giorno, durante un incontro tra colleghi, il pastore Chen lesse un passo della Bibbia: “Io mi maraviglio che così presto voi passiate da Colui che vi ha chiamati mediante la grazia di Cristo, a un altro vangelo. Il quale poi non è un altro vangelo; ma ci sono alcuni che vi turbano e vogliono sovvertire l’Evangelo di Cristo” (Galati 1:6-7). In seguito, disse: “Colleghi, i seguaci del Lampo da Levante dicono che il Signore Gesù è tornato per compiere l’opera di giudizio e molte buone pecore in altre Chiese sono state rubate da costoro. Come possiamo rendere conto al Signore in futuro, se non riusciamo a prenderci cura del Suo gregge? Quindi ho deciso che, per proteggere il gregge, a nessuno è permesso intrattenere rapporti di amicizia con estranei. E se qualcuno accetta membri dei membri del Lampo da Levante nelle proprie case, sarà espulso dalla Chiesa”. Queste parole mi hanno scioccata, e ho pensato: “Perché così tanti veri credenti nel Signore hanno deciso di seguire il Lampo da Levante? Come può essere? D’ora in poi devo essere cauta e non ricevere mai estranei in casa mia”.

sabato 29 dicembre 2018

Cosa significa avere fede in Dio?

Dato il numero crescente di credenti Cristiani, sappiamo molto bene cosa vuol dire credere in Dio. Ma nonostante il gran numero di credenti, molti di loro non capiscono cosa voglia dire veramente avere fede in Dio. Forse alcuni non saranno d’accordo con ciò che ho detto e affermeranno: “Perché pensi così male di noi? Crediamo in Dio da tanti anni, come possiamo non sapere cosa sia la fede in Dio?”. Altri diranno: “Credere in Dio significa ammettere che Dio esiste, e io credo che Egli abbia creato i cieli e la terra e tutte le cose, e che esista per davvero.

martedì 25 dicembre 2018

Preghiera del giorno: come pregare che è in accordo con la volontà del Signore

Fratelli e sorelle della stazione dell’amore:
Prego il Signore ogni giorno: le Lodi e i Vespri sono molto importanti per me, è una routine che va avanti da molto tempo. Spesso, però, non riesco a percepire il Signore mentre prego, e mi pare abbastanza ovvio che Lui non ascolti le mie preghiere. Prego da moltissimi anni, eppure mi sembra che la mia vita non sia progredita in nessun modo. Lentamente, la mia fede si è affievolita e non riesco a comprenderne il motivo. Potete insegnarmi a pregare secondo la volontà del Signore?
Con affetto,
Tao Xin

giovedì 29 novembre 2018

In che modo le tre fasi dell’opera di Dio si rafforzano gradualmente per fare sì che le persone vengano salvate e perfezionate?

Parole di Dio attinenti:
L’intera gestione di Dio è divisa in tre stadi, in ognuno dei quali vengono fatte all’uomo richieste pertinenti. Inoltre, con il trascorrere e il progredire delle età, le richieste di Dio al genere umano si fanno sempre più elevate. Così, passo dopo passo, quest’opera di gestione di Dio raggiunge il proprio vertice, finché l’uomo contempla “la Parola appare nella carne”, e in tal modo le richieste all’uomo si fanno ancora più elevate, e le richieste all’uomo di rendere testimonianza si fanno ancora più elevate.

mercoledì 14 novembre 2018

La Bibbia è una testimonianza dell’opera di Dio, è stata di inestimabile beneficio per l’umanità. Attraverso la lettura della Bibbia, noi arriviamo a capire che Dio è il Creatore di tutte le cose, possiamo vedere gli splendidi e potenti prodigi e l’onnipotenza di Dio. Dato che la Bibbia contiene molte delle parole di Dio e delle testimonianze dell’uomo, perché non si può ricevere la vita eterna attraverso la lettura della Bibbia? Allora perché la via della vita eterna non può essere trovata nella Bibbia?

Risposta: Attraverso la lettura della Bibbia arriviamo a capire che Dio è il Creatore di tutte le cose e cominciamo a riconoscere le Sue meravigliose opere. Questo perché la Bibbia è una testimonianza delle prime due fasi dell’opera di Dio. Si tratta di una documentazione delle parole e dell’opera di Dio e della testimonianza resa dall’uomo durante l’Età della Legge e l’Età della Grazia. Quindi, la Bibbia è molto importante per la nostra fede. Pensateci, se non fosse stato per la Bibbia, come avrebbe potuto l’uomo arrivare a capire la parola del Signore e a conoscere il Signore? In quale altro modo l’uomo avrebbe potuto testimoniare le opere di Dio e cominciare a sviluppare la vera fede in Dio? Se l’uomo non legge la Bibbia, in quale altro modo può venire a conoscenza delle testimonianze reali di tutti i santi che nel corso dei secoli obbedirono a Dio? Quindi, leggere la Bibbia è essenziale per la pratica della fede, e nessun credente nel Signore dovrebbe mai allontanarsi dalla Bibbia. Si potrebbe dire che chi si allontana dalla Bibbia, non può credere nel Signore. Questo è stato verificato dalle esperienze dei santi nel corso dei secoli. Nessuno osa negare il valore e il significato della lettura della Bibbia nella pratica della fede. Quindi, i santi nel corso dei secoli e tutti i credenti considerarono la lettura della Bibbia una cosa molto importante. Alcuni potrebbero anche arrivare a dire che leggere la Bibbia e pregare sono essenziali come le nostre due gambe lo sono per camminare, in quanto senza di esse non riusciamo ad andare avanti. Ma il Signore Gesù disse: “Voi investigate le Scritture, perché pensate aver per mezzo d’esse vita eterna, ed esse son quelle che rendon testimonianza di me; eppure non volete venire a me per aver la vita!” (Giovanni 5:39-40). Alcune persone sono confuse; dato che la Bibbia è una documentazione della parola di Dio e della testimonianza dell’uomo, pensano che la lettura della Bibbia dovrebbe dare all’uomo la vita eterna! Allora perché il Signore Gesù disse che non vi è la vita eterna nella Bibbia? In realtà, questa non è una idea difficile da comprendere. Finché capiamo la storia interna e la sostanza delle parole e dell’opera di Dio durante l’Età della Legge e l’Età della Grazia, così come l’effetto ottenuto attraverso di loro, arriviamo a capire in modo naturale perché non si può ricevere la vita eterna attraverso la lettura della Bibbia. Prima di tutto, diamo un’occhiata all’Età della Legge. Durante questo periodo, Jahvè Dio era principalmente interessato a promulgare le leggi, i comandamenti e le ordinanze che l’uomo doveva seguire. Le Sue parole erano per lo più una sorta di guida per l’umanità, ancora nella sua infanzia, per vivere sulla terra. Queste parole non comportavano il cambiamento dell’indole di vita dell’uomo. Quindi, le parole di Dio durante l’Età della Legge avevano tutte l’intento di far sì che le persone rispettassero le leggi e i comandamenti. Anche se queste parole erano la verità, esse rappresentano una verità molto rudimentale. Durante l’Età della Grazia, le parole e l’opera del Signore Gesù erano intente all’opera di redenzione. Le parole proferite da Lui riguardavano la verità della redenzione e insegnarono alle persone che avrebbero dovuto confessare i loro peccati, pentirsi e astenersi dal peccato e dall’iniquità. Inoltre, queste parole insegnarono alla gente il modo corretto di pregare il Signore e richiedevano che l’uomo amasse il Signore con tutto il cuore e l’anima, amasse il prossimo come se stesso, fosse tollerante e paziente, perdonasse gli altri settanta volte sette, ecc. Questi insegnamenti sono tutti inclusi nella via del pentimento. Quindi, attraverso la lettura della Bibbia, possiamo solo comprendere l’opera di Dio durante l’Età della Legge e l’Età della Grazia. Arriviamo a capire che tutte le cose sono create da Dio e impariamo come vivere sulla terra e come adorare Dio. Comprendiamo che cosa è il peccato, chi sono i benedetti da Dio e chi sono i maledetti da Dio. Veniamo a sapere come confessare i peccati e pentirci a Dio. Impariamo l’umiltà, la tolleranza e il perdono, e sappiamo che dovremmo prendere la croce per seguire il Signore. Vediamo per noi stessi l’illimitata misericordia e compassione del Signore Gesù, e ci rendiamo conto che solo venendo davanti al Signore Gesù nella fede potremo godere della Sua abbondante grazia e verità. Le parole e l’opera di Dio durante l’Età della Legge e l’Età della Grazia, come riportate nella Bibbia, erano la verità espressa da Dio secondo il piano della salvezza dell’umanità e secondo le necessità del genere umano in quel momento. Queste verità hanno solo potuto fare in modo che l’uomo adottasse alcuni comportamenti superficialmente buoni, ma erano completamente incapaci di risolvere le radici della peccaminosità dell’uomo, di cambiare l’indole della vita dell’uomo, e di permettere all’uomo di raggiungere la purificazione, la salvezza e la perfezione. Quindi, le parole espresse dal Signore Gesù durante l’Età della Grazia possono essere definite come via del pentimento, ma non come via della vita eterna. Qual è quindi la via della vita eterna? La via della vita eterna è la via della verità, che permette all’uomo di vivere per sempre, ovvero, è la via che permette all’uomo di liberarsi dalle catene e dalle restrizioni della sua natura peccaminosa, di cambiare la sua indole di vita, e gli permette di ottenere la verità come vita, liberandosi completamente dall’influenza di Satana e diventando compatibile con Cristo. Essa permette all’uomo di conoscere, obbedire e riverire Dio per non dover più peccare, opporsi a Dio o tradirLo. Solo la via in grado di ottenere questo effetto può essere chiamata la via della vita eterna. L’uomo muore a causa del peccato. Se l’uomo ottiene la verità come vita e risolve tutto il peccato che lo affligge, Dio lo benedirà con la vita eterna. Quindi, solo ricevendo la salvezza di Dio negli ultimi giorni possiamo godere della via della vita eterna che Dio concede al genere umano.
dal copione del film “Chi è il mio Signore”

mercoledì 31 ottobre 2018

La Bibbia afferma che, dopo il battesimo del Signore Gesù, i cieli si aprirono, lo Spirito Santo discese sul Signore Gesù sotto forma di colomba e una voce disse: “Questo è il mio diletto Figliuolo nel quale mi son compiaciuto” (Matteo 3:17). E tutti noi credenti riconosciamo che il Signore Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Tuttavia, avete attestato che il Cristo incarnato è la manifestazione di Dio, Dio Stesso, che il Signore Gesù è Dio Stesso e che anche Dio Onnipotente è Dio Stesso. Ciò è alquanto misterioso per noi ed è diverso dalla nostra comprensione precedente. Quindi, il Cristo incarnato è Dio Stesso o il Figlio di Dio? Entrambe le possibilità ci sembrano ragionevoli ed entrambe sono in accordo con la Bibbia. Quindi, quale comprensione è corretta?

L’argomento da voi sollevato è precisamente quello che gran parte dei credenti fa fatica a capire. Sin dal momento in cui l’incarnato Signore Gesù venne a realizzare l’opera di redenzione del genere umano, Dio diventò il Figlio dell’uomo, manifestandoSi tra gli uomini e svolgendo la Sua opera. Egli non diede soltanto inizio all’Età della Grazia, ma avviò anche una nuova era in cui Dio venne personalmente nel mondo umano per vivere accanto agli uomini. Con grande adorazione, gli uomini chiamarono il Signore Gesù di Cristo, il Figlio di Dio. A quel tempo, lo Spirito Santo rese anche testimonianza del fatto che il Signore Gesù fu l’adorato Figlio di Dio, e che il Signore Gesù chiamò Dio nei cieli di Padre. Così, l’uomo credeva che il Signore Gesù fosse Figlio di Dio. In questo modo si è formata la nozione di questo rapporto Padre-Figlio. Ora riflettiamo per un momento. Nella Genesi, Dio afferma da qualche parte di avere un figlio? E durante l’Età della Legge, Jahvè Dio affermò mai di avere un figlio? No. Ciò dimostra che vi è un solo Dio, che non esiste un rapporto Padre-Figlio di cui parlare. Ora qualcuno potrebbe chiederselo: Durante l’Età della Grazia, perché il Signore Gesù affermò di essere il Figlio di Dio? Il Signore Gesù Cristo era il Figlio di Dio, o era Dio Stesso? Si potrebbe dire che si tratta di un argomento sul quale noi credenti abbiamo sempre riflettuto nel corso dei secoli. Le persone avvertono la contraddizione intrinseca a questo problema, ma non riescono a spiegarsela. Il Signore Gesù è Dio, ma è anche il Figlio di Dio, così c’è anche un Dio Padre? Le persone fanno ancora più fatica a spiegare questa faccenda. Negli ultimi due millenni, Soltanto pochi hanno riconosciuto che il Signore Gesù Cristo è Dio Stesso, che è la manifestazione di Dio. Ma in effetti, ciò è riportato chiaramente nella Bibbia In Giovanni 14:8, Filippo chiese al Signore Gesù: “Signore, mostraci il Padre, e ci basta”. Ora, in quel momento, come rispose il Signore Gesù a Filippo? Il Signore Gesù disse a Filippo: “Da tanto tempo sono con voi e tu non m’hai conosciuto, Filippo? Chi ha veduto me, ha veduto il Padre; come mai dici tu: Mostraci il Padre? Non credi tu ch’io sono nel Padre e che il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico di mio; ma il Padre che dimora in me, fa le opere sue. Credetemi che io sono nel Padre e che il Padre è in me; se no, credete a cagion di quelle opere stesse” (Giovanni 14:9-11). Qui, il Signore Gesù disse molto chiaramente: “Chi ha veduto me, ha veduto il Padre”. Come potete vedere, il Signore Gesù è la manifestazione di Dio Stesso. Il Signore Gesù non disse allora che tra Lui e Dio esistesse un rapporto Padre-Figlio. Lui disse solo: “Io sono nel Padre e il Padre è in me”. “Io ed il Padre siamo uno” (Giovanni 10:30). Ora, secondo le parole del Signore Gesù, non possiamo forse confermare che il Signore Gesù è Dio Stesso, vi è un solo Dio e che non esiste un “rapporto Padre-Figlio” di cui parlare?dal copione del film “Il mistero della pietà: La seconda parteFonte: La Chiesa di Dio Onnipotente

domenica 16 settembre 2018

Il vangelo di oggi - Dio Stesso, l’Unico II L’indole giusta di Dio (Parte 3)


Il vangelo di oggi - Dio Stesso, l’Unico II L’indole giusta di Dio (Parte 3)



Le parole di Dio in questo video provengono dal libro “Continuazione di La Parola appare nella carne”. Il contenuto di questo video:
(II) L’umanità guadagna la misericordia e la tolleranza di Dio attraverso il pentimento sincero Sinossi della storia di Ninive
Il netto contrasto fra la reazione di Ninive e quella di Sodoma all’avvertimento di Dio
L’avvertimento di Jahvè Dio raggiunge i Niniviti Il pentimento del re di Ninive guadagna la lode di Jahvè Dio

domenica 9 settembre 2018

Qual è la differenza tra le parole di Dio trasmesse dai profeti nell’Età della Legge e quelle pronunciate da Dio incarnato?

Parole di Dio attinenti:
Nell’Età della Grazia, anche Gesù parlò molto e compì molte opere. In che modo era diverso da Isaia? In che modo era diverso da Daniele? Era un profeta? Perché viene detto che è Cristo? Quali sono le differenze tra loro? Erano tutti uomini che pronunciavano parole, e le loro parole sembravano agli altri più o meno uguali. Tutti parlavano e compivano opere. I profeti dell’Antico Testamento esprimevano profezie, e analogamente poteva farlo Gesù. Come mai? La distinzione qui si fonda sulla natura dell’opera. Per discernere tale questione, non puoi considerare la natura della carne e non devi considerare la profondità o superficialità delle parole. Devi sempre considerare prima di tutto l’opera e gli effetti che essa produce sull’uomo. Le profezie pronunciate da Isaia all’epoca non provvedevano alla vita dell’uomo, e i messaggi ricevuti da persone come Daniele erano soltanto profezie e non la via della vita. Se non fosse stato per la rivelazione diretta da parte di Jahvè, nessuno avrebbe potuto compiere quell’opera, poiché non è possibile per i mortali. Anche Gesù parlò molto, ma le Sue parole erano la via della vita da cui l’uomo poteva trovare un cammino per la pratica. Vale a dire, primo, che Egli poteva provvedere alla vita dell’uomo, poiché Gesù è vita; secondo, Egli poteva correggere le deviazioni dell’uomo; terzo, la Sua opera poteva seguire quella di Jahvè nel proseguimento dell’era; quarto, Egli poteva comprendere dall’interno le necessità dell’uomo e capire ciò che gli manca; quinto, Egli poteva inaugurare una nuova era e concludere quella precedente. Ecco perché viene chiamato Dio e Cristo; è diverso non solo da Isaia ma anche da tutti gli altri profeti. Si prenda Isaia per confronto riguardo all’opera dei profeti. Primo, egli non avrebbe potuto provvedere alla vita dell’uomo; secondo, non avrebbe potuto inaugurare una nuova era. Operava sotto la guida di Jahvè e non allo scopo di inaugurare una nuova era. Terzo, ciò di cui parlava andava al di là della sua stessa comprensione. Riceveva rivelazioni direttamente dallo Spirito di Dio, e altri non avrebbero capito, nemmeno dopo averle ascoltate. Queste poche cose da sole sono sufficienti a dimostrare come le sue parole non fossero altro che profezie, nient’altro che un aspetto dell’opera compiuta in luogo di Jahvè. Isaia non poteva però rappresentare completamente Jahvè. Era servo di Jahvè, strumento della Sua opera. Compì l’opera soltanto entro l’Età della Legge e nell’ambito dell’opera di Jahvè; non operò al di là dell’Età della Legge. Al contrario, l’opera di Gesù era diversa. Gesù superava l’ambito dell’opera di Jahvè; operava quale Dio incarnato e subì la crocifissione per redimere l’intera umanità. Vale a dire, compì una nuova opera al di fuori dell’opera compiuta da Jahvè. Si trattava di inaugurare una nuova era. Un ulteriore aspetto è che Gesù poteva parlare di cose che l’uomo non avrebbe potuto realizzare. La Sua opera rientrava nella gestione di Dio e coinvolgeva l’intera umanità. Non operò solo tra pochi uomini, né la Sua opera consisteva nel guidare un numero limitato di uomini. … Poiché l’opera compiuta dal Dio incarnato serve principalmente a inaugurare una nuova era, guidare una nuova opera e introdurre nuove circostanze, questi pochi aspetti da soli sono sufficienti a stabilire che Egli è Dio Stesso. Questo, allora, Lo differenzia da Isaia, da Daniele e dagli altri grandi profeti.
da “La differenza tra il ministero del Dio incarnato e il dovere dell’uomo” in La Parola appare nella carne

giovedì 6 settembre 2018

Nella Bibbia non c’è nessuna via verso la vita eterna; se l’umanità si attiene alla Bibbia e la venera, non otterrà la vita eterna.

Versetti biblici di riferimento:
Voi investigate le Scritture, perché pensate aver per mezzo d’esse vita eterna, ed esse son quelle che rendon testimonianza di me; eppure non volete venire a me per aver la vita!(Giovanni 5:39-40).
Io son la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me (Giovanni 14:6).
Parole di Dio attinenti:
La via della vita non è una cosa che possa essere detenuta da chiunque, né è facilmente ottenibile da tutti. Questo perché la vita può provenire solo da Dio, vale a dire che soltanto Dio Stesso ne possiede la sostanza, senza di Lui non vi è alcuna via della vita, e quindi solo Egli è la fonte della vita e la sorgente inesauribile dell’acqua viva di vita.
da “Solo il Cristo degli ultimi giorni può offrire all’uomo la via della vita eterna” in La Parola appare nella carne

martedì 4 settembre 2018

La Bibbia è stata compilata dall’uomo e non da Dio; la Bibbia non può rappresentare Dio.

Versetti biblici di riferimento:
Voi investigate le Scritture, perché pensate aver per mezzo d’esse vita eterna, ed esse son quelle che rendon testimonianza di me; 0eppure non volete venire a me per aver la vita! (Giovanni 5:39-40).
Io son la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me (Giovanni 14:6).

lunedì 20 agosto 2018

Bisogna capire che tutta la verità manifestata da Dio negli ultimi giorni è la via per la vita eterna.

Versetti biblici di riferimento:
Molte cose ho ancora da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata; ma quando sia venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annunzierà le cose a venire (Giovanni 16:12-13).
Chi ha orecchio ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese. Chi vince non sarà punto offeso dalla morte seconda (Apocalisse 2:11).
Poi mi mostrò il fiume dell’acqua della vita, limpido come cristallo, che procedeva dal trono di Dio e dell’Agnello. In mezzo alla piazza della città e d’ambo i lati del fiume stava l’albero della vita che dà dodici raccolti, e porta il suo frutto ogni mese; e le foglie dell’albero sono per la guarigione delle nazioni (Apocalisse 22:1-2).

sabato 28 luglio 2018

Il nome di Dio potrebbe cambiare, ma la Sua essenza non cambierà mai

 

Parole di Dio attinenti:
Ci sono quelli che dicono che Dio è immutabile. È giusto, ma si riferisce all’immutabilità dell’indole e della sostanza di Dio. Cambiamenti nel Suo nome e nella Sua opera non dimostrano che sia mutata la Sua sostanza; in altre parole, Dio sarà sempre Dio e questo non cambierà mai. Se affermi che l’opera di Dio rimane sempre la stessa, riuscirebbe quindi a ultimare il Suo piano di gestione di seimila anni? Ti basta sapere che Dio è immutabile per sempre, eppure sai che è sempre nuovo e mai vecchio? Se non fosse mai cambiata l’opera di Dio, avrebbe guidato l’umanità sino a oggi? Se Dio è immutabile, come mai ha già compiuto l’opera di due epoche? La Sua opera va sempre avanti e la Sua indole è rivelata gradualmente all’uomo. È proprio la Sua indole intrinseca a essere palesata che all’inizio era nascosta all’uomo. Dio non gliela rilevo mai apertamente e l’uomo non conobbe affatto Dio, il quale ricorse alla Sua opera per rivelare gradualmente la Sua indole all’uomo; tuttavia, ciò non vuol dire che la Sua indole cambi in ogni epoca. Non è che l’indole di Dio sia in continua evoluzione perché è sempre in evoluzione la Sua volontà. Più propriamente, poiché le età della Sua opera sono diverse, all’uomo viene rivelata gradualmente per intero la Sua indole intrinseca, affinché possa essere conosciuta. Tuttavia, ciò non dimostra affatto che all’inizio Dio non abbia un’indole particolare, e che la Sua Stessa indole sia gradualmente mutata con il passare dei secoli; tale comprensione è errata. Dio rivela all’uomo la Sua indole intrinseca particolare, ciò che Egli è, con il passare dei secoli. L’opera di una singola età non può esprimere tutta l’indole divina. E così, le parole “Dio è sempre nuovo e mai vecchio” si riferiscono alla Sua opera e le parole “Dio è immutabile” si riferiscono a ciò che Dio ha intrinsecamente ed è. Nonostante tutto, tu non puoi definire l’opera di seimila anni con un’espressione, o descriverla con parole solo stagnanti. Questa è la stupidità umana. Dio non è così semplice come l’uomo immagina, e la Sua opera non si fermerà a un’epoca. Jahvè, ad esempio, non indica sempre il nome di Dio; Dio realizza la Sua opera anche sotto il nome di Gesù, a dimostrazione che l’opera di Dio va sempre avanti.
da “La visione dell’opera di Dio (3)” in La Parola appare nella carne

giovedì 26 luglio 2018

Perché Dio non impiega l’uomo per svolgere la Sua opera di giudizio negli ultimi giorni, ma deve invece incarnarSi e svolgerla Egli Stesso?

 Versetti biblici di riferimento:
  Oltre a ciò, il Padre non giudica alcuno, ma ha dato tutto il giudicio al Figliuolo… (Giovanni 5:22).
  E gli ha dato autorità di giudicare, perché è il Figliuol dell’uomo (Giovanni 5:27).
  Parole di Dio attinenti:
  L’opera dell’intero piano di gestione di Dio è compiuta da Dio Stesso in persona. La prima fase (la creazione del mondo) fu eseguita da Dio Stesso in persona e, se così non fosse stato, nessuno avrebbe potuto creare il genere umano; la seconda fase fu la redenzione del genere umano, anch’essa compiuta da Dio Stesso in persona; la terza fase è evidente: si manifesta addirittura una necessità più grande per la fine di tutta l’opera di Dio compiuta da Lui Stesso. L’opera di redenzione, conquista, acquisizione e perfezionamento dell’uomo è realizzata da Dio Stesso in persona. Se così non fosse, la Sua identità non potrebbe essere rappresentata dall’uomo né la Sua opera potrebbe essere compiuta da lui. Per sconfiggere Satana, per guadagnare il genere umano e dare all’uomo una vita normale sulla terra, di persona Egli guida l’uomo e di persona opera fra gli uomini; nell’interesse del Suo intero disegno e per tutta la Sua opera, Egli deve agire di persona. Se l’uomo crede solo che Dio sia venuto per rivelarSi a lui e renderlo felice, allora tali credenze non hanno alcun valore, alcun significato. La conoscenza dell’uomo è troppo superficiale! Solo eseguendola da Sé Dio può compiere siffatta opera in maniera accurata e completa. L’uomo è incapace di farlo per conto Suo. Poiché egli non possiede l’identità di Dio o la Sua sostanza, è incapace di compiere la Sua opera, e anche se lo facesse, essa non avrebbe alcun effetto. La prima volta che Dio Si è fatto carne fu per la redenzione, per riscattare l’uomo dal peccato e renderlo capace di mondarsi ed essere perdonato dei suoi peccati. L’opera di conquista è altresì condotta da Dio in persona fra gli uomini. Se, durante questa fase, Egli dovesse solo pronunciare profezie, allora si potrebbe trovare un profeta o qualcuno dotato che prenda il Suo posto; se si dovesse pronunciare solo la profezia, l’uomo potrebbe sostituirsi a Dio. Tuttavia, se l’uomo dovesse compiere di persona l’opera di Dio Stesso e modellare la vita umana, gli sarebbe impossibile eseguire tale opera, che deve essere realizzato da Dio Stesso in persona: Dio Stesso deve farSi carne per svolgere tale opera. Nell’Età della Parola, se fosse stata pronunciata solo la profezia, allora il profeta Isaia o il profeta Elia avrebbero potuto trovarsi a eseguire siffatta opera e non vi sarebbe stato bisogno che la compisse Dio Stesso in persona. Poiché l’opera compiuta in quella fase non riguarda la semplice enunciazione di una profezia, e poiché è molto importante che sia usata l’opera delle parole per conquistare l’uomo e sconfiggere Satana, essa non può essere compiuta dall’uomo e deve essere realizzata da Dio Stesso in persona. Nell’Età della Legge, Jahvè svolse parte dell’opera di Dio, dopodiché proferì alcune parole e compì l’opera tramite i profeti. Ciò accadde perché l’uomo poté assumersi l’opera di Jahvè e i veggenti poterono prevedere cose e interpretare alcuni sogni per Suo conto. L’opera compiuta in principio non ambiva a modificare direttamente l’indole dell’uomo e non era correlata al suo peccato, e all’uomo si chiedeva solo di osservare la legge. Dunque Jahvè non Si incarnò né rivelò Se Stesso all’uomo; invece, parlò direttamente a Mosè e agli altri, li fece parlare e agire per Suo conto e li indusse a operare direttamente fra gli uomini. La prima fase dell’opera di Dio fu la guida dell’uomo. Fu l’inizio della battaglia con Satana, che peraltro doveva ancora cominciare ufficialmente. La guerra solenne con il Maligno ebbe inizio con la prima incarnazione di Dio ed è appunto proseguita fino a oggi. Il primo esempio della lotta fu la crocifissione di Dio incarnato, che sconfisse Satana e fu la prima fase vittoriosa della guerra. L’inizio ufficiale dell’opera di riconquista dell’uomo avviene quando Dio incarnato comincia a forgiare direttamente la vita dell’uomo, poiché tale è l’opera di modifica della vecchia indole dell’uomo, tale la lotta contro Satana. La fase dell’opera compiuta in principio da Jahvè fu soltanto la guida della vita dell’uomo sulla terra; fu il principio dell’opera di Dio e, sebbene non dovesse ancora riferirsi alcuna battaglia o nessuna opera significativa, gettò le fondamenta per quella futura. In seguito, la seconda fase dell’opera durante l’Età della Grazia coinvolse la modifica della vecchia indole dell’uomo, il che significa che Dio Stesso modellò la vita dell’uomo. Ciò dovette essere compiuto da Dio in persona; richiedeva che Egli Si incarnasse e, se non Si fosse incarnato, nessun altro avrebbe potuto sostituirLo in questa fase, che corrispondeva proprio alla lotta contro Satana. Se l’uomo avesse compiuto quest’opera per conto di Dio, quando si presentò dinanzi al Maligno, questi non si sarebbe sottomesso e sarebbe stato impossibile sconfiggerlo. Doveva essere Dio incarnato che veniva a sconfiggerlo, poiché la Sua sostanza è ancora divina, Egli è ancora la vita dell’uomo ed è ancora il Creatore; qualunque cosa succeda, la Sua identità e sostanza non cambieranno. Pertanto, Egli Si incarnò e compì l’opera per indurre la completa sottomissione di Satana. Durante la fase degli ultimi giorni, se l’uomo dovesse agire e fosse costretto a pronunciare le parole direttamente, sarebbe incapace di proferirle e se la profezia fosse enunciata, essa sarebbe incapace di conquistare l’uomo. IncarnandoSi, Dio viene a sconfiggere Satana e ne induce la completa sottomissione. Sconfigge definitivamente Satana, conquista e acquisisce del tutto l’uomo, dopodiché questa fase dell’opera è completata e il successo conseguito. Nel disegno di Dio, l’uomo non può sostituirsi a Lui. In particolare, l’atto di guidare l’epoca e lanciare la nuova opera necessita ancor di più di essere compiuto da Dio Stesso in persona: l’uomo può offrire all’umanità la rivelazione e donarle la profezia, ma se è un’opera che deve essere eseguita da Dio in persona (la battaglia fra Dio Stesso e Satana), non può essere svolta dall’uomo. Durante la prima fase, quando non esisteva lotta con Satana, Jahvè in persona condusse il popolo di Israele grazie alla profezia dei profeti. In seguito, la seconda fase fu la battaglia con il Maligno e Dio Stesso Si fece carne, incarnandoSi, per compiere quest’opera. Tutto quello che si riferisce alla battaglia con Satana si riferisce anche l’incarnazione di Dio, il che significa che questa lotta non può essere sostenuta dall’uomo. Se l’uomo dovesse combattere, sarebbe incapace di sconfiggere Satana. Come potrebbe avere la forza di contrastarlo, mentre è ancora sotto la sua potestà? L’uomo sta nel mezzo: se tendi verso Satana, appartieni a Satana ma, se soddisfi Dio, appartieni a Dio. Se l’uomo dovesse sostituirsi a Dio nel compiere questa battaglia, ne sarebbe in grado? Se lo facesse, non sarebbe perito molto tempo fa? Non sarebbe finito agli inferi molto tempo fa? Dunque, l’uomo è incapace di sostituire Dio nella Sua opera, ovvero la sua sostanza non è divina e se tu combattessi Satana non potresti sconfiggerlo. L’uomo può solo compiere parte del lavoro; può prevalere su alcune persone, ma non può sostituire Dio nella Sua Stessa opera. Come potrebbe l’uomo combattere con Satana? Satana ti farebbe prigioniero addirittura prima di cominciare. Solo Dio Stesso può combattere con il Maligno, e su questa base l’uomo può seguire Dio e obbedirGli. Solo così egli può essere guadagnato da Dio e sottrarsi ai legami di Satana. Quello che l’uomo può ottenere con la sua saggezza, la sua autorità e le sue abilità è troppo limitato; egli è incapace di rendere l’umanità completa e di guidarla, ed è altresì incapace di sconfiggere Satana. L’intelligenza e la saggezza umane non possono contrastare gli schemi del Maligno, quindi come potrebbe l’uomo combattere con lui?
da “Ridare una vita normale all’uomo e condurlo a un destino meraviglioso” in La Parola appare nella carne

venerdì 20 luglio 2018

Il sospiro dell’Onnipotente


Il sospiro dell’Onnipotente

Esiste un enorme segreto nel tuo cuore. Non lo hai mai conosciuto perché hai vissuto in un mondo senza luce. Il tuo cuore e il tuo spirito sono stati rapiti dal malvagio. I tuoi occhi sono coperti dall’oscurità; non riesci a vedere il sole nel cielo, né la stella che luccica nella notte. Le tue orecchie sono otturate da parole ingannevoli e non puoi sentire la voce fragorosa di Jahvè, né il suono delle acque che scorrono dal trono. Hai perso tutto ciò che avrebbe dovuto appartenerti e tutto ciò che l’Onnipotente ti ha donato. Sei entrato in un mare infinito di amarezza, senza una forza che ti salvi, senza nessuna speranza di sopravvivenza, lasciato a combattere nella confusione… A partire da quel momento, sei destinato a essere afflitto dal malvagio, a essere tenuto lontano dalle benedizioni dell’Onnipotente, fuori dalla portata di ciò che offre l’Onnipotente, e intraprendi una strada senza ritorno. Un milione di chiamate non riusciranno a svegliare il tuo cuore e il tuo spirito. Dormi profondamente nelle mani del malvagio, che ti ha attirato nel regno senza confini, senza direzione, senza indicazioni. Così, hai perso la tua purezza originale, la tua innocenza, e hai cominciato a nasconderti dalle cure dell’Onnipotente. Il malvagio guida il tuo cuore in ogni occasione e diventa la tua vita. Non hai più paura di lui, non lo eviti più, non dubiti più di lui. Anzi, nel tuo cuore lo tratti come Dio. Cominci a custodirlo, a adorarlo, a essere inseparabile dalla sua ombra, e vi affidate l’uno all’altro nella vita e nella morte. Non hai idea di quali siano le tue origini, del perché esisti, o del perché muori. Consideri l’Onnipotente uno sconosciuto; non conosci le Sue origini, tanto meno tutto ciò che Egli ha fatto per te. Tutto ciò che procede da Lui ti è divenuto odioso. Non lo apprezzi e non ne riconosci il valore. Cammini con il malvagio, sin dal giorno in cui hai cominciato a ricevere doni dall’Onnipotente. Tu e il malvagio camminate attraverso migliaia di anni di tempeste e bufere. Insieme a lui, vai contro Dio, la fonte della tua vita. Non ti penti, e tanto meno capisci che sei sul punto di perire. Ti dimentichi che il malvagio ti ha tentato, ti ha afflitto; dimentichi le tue origini. E così, il malvagio ti ha danneggiato, passo dopo passo, fino a oggi. Il tuo cuore e il tuo spirito sono desensibilizzati e decaduti. Non ti lamenti più dell’angoscia del mondo, non credi più che il mondo sia ingiusto. Non ti importa neanche più dell’esistenza dell’Onnipotente. Ciò è dovuto al fatto che hai riconosciuto il malvagio come il tuo vero padre, e non puoi più separartene. Questo è il segreto nel tuo cuore.

lunedì 16 luglio 2018

Perché Dio operò tramite lo Spirito durante l’Età della Legge?


Perché Dio operò tramite lo Spirito durante l’Età della Legge?


L'opera iniziale delle tre fasi dell’opera di Dio è stata compiuta direttamente dallo Spirito e non dalla carne. L’opera finale delle tre fasi dell’opera di Dio, tuttavia, è compiuta dal Dio incarnato, e non direttamente dallo Spirito. Anche l’opera di redenzione della fase intermedia fu compiuta da Dio nella carne. Durante l’intera opera di gestione, l’opera più importante è la salvezza dell’uomo dall’influenza di Satana. L’opera chiave è la conquista completa dell’uomo corrotto, ripristinando così l’originario timore di Dio nel cuore dell’uomo conquistato, e permettendogli così di raggiungere una vita normale, vale a dire, la vita normale di una creatura di Dio. Questa opera è cruciale ed è il fulcro dell’opera di gestione. Nelle tre fasi dell’opera di salvezza, la prima fase dell’opera della legge era lontana dal fulcro dell’opera di gestione; aveva solo una lievissima apparenza dell’opera di salvezza e non è stato l’inizio dell’opera di Dio di salvazione dell’uomo dal dominio di Satana. La prima fase dell’opera è stata fatta direttamente dallo Spirito, poiché, secondo la legge, l’uomo sapeva solo rispettare la legge e non possedeva più verità, e poiché l’opera nell’Età della Legge comprendeva cambiamenti nell’indole dell’uomo, tanto meno interessava l’opera di come salvare l’uomo dal dominio di Satana. Così lo Spirito di Dio ha completato questa fase estremamente semplice dell’opera, che non riguardava l’indole corrotta dell’uomo. Questa fase dell’opera aveva poco a che fare con il fulcro della gestione e non aveva grande relazione con l’opera ufficiale della salvezza dell’uomo, e quindi non necessitava l’incarnazione di Dio, affinché Egli potesse personalmente compiere la Sua opera.
 da “L’umanità corrotta ha maggiormente bisogno della salvezza del Dio incarnato”

martedì 17 aprile 2018

Dio è il Signore di tutta la creazione

Dio è il Signore di tutta la creazione

Una fase dell’opera dei due secoli precedenti ha avuto luogo in Israele; un’altra ha avuto luogo in Giudea. In generale, nessuna tappa di questo lavoro ha lasciato Israele; erano le fasi dell’opera svolte tra il popolo inizialmente eletto. Così, dal punto di vista degli Israeliti, Jahvè è solamente il Dio degli Israeliti. A causa dell’opera di Gesù in Giudea e a causa del Suo compimento dell’opera della crocifissione, dal punto di vista degli Ebrei, Gesù è il Redentore del popolo ebraico.

Archivio blog